• IL FONDO
    • Chi siamo
    • Organi sociali e struttura del Fondo
    • Normativa
    • Bilancio
    • Comunicati
    • Valori quota
    • Aziende Aderenti
  • L'ADESIONE
    • Chi può aderire
    • Come aderire
    • La contribuzione
    • La contribuzione volontaria
    • La fiscalità
    • Costi
    • Aderire conviene
    • Fiscalmente a carico
    • La mia pensione complementare, versione standardizzata
  • GESTIONE FINANZIARIA
    • Come investe Fopen
    • Limiti d'investimento
    • Rating
    • Depositario
    • I comparti
    • Garanzie e controlli
    • La quota
    • Il rendimento
  • PRESTAZIONI
    • Prestazione previdenziale
    • Premorienza
    • Trasferimento
    • Riscatto
    • Cessazione ai sensi dell'art. 4 Legge 92/2012
    • La fiscalità
    • R.I.T.A.
Area riservata
Associati
Aziende
INFORMAZIONI CHIAVE PER L'ADERENTE, SCHEDA COSTI E MODULISTICA
LA POSIZIONE
Estratto conto
Posizione online
LE ANTICIPAZIONI
Come e quando richiederle
La tassazione
FAQ
FAQ
Cosa fare in caso di…
CONTATTI
LINK UTILI
Limiti d’investimento

Fermi restando i divieti e i limiti della normativa sulla previdenza complementare, il Fondo pone ai gestori finanziari dei limiti nell'investimento delle risorse finanziarie a seconda del grado di rischio, rendimento atteso e orizzonte ottimale di investimento che caratterizzano il comparto di riferimento.
L'investimento in strumenti finanziari è soggetto a rischi finanziari. Il termine “rischio” esprime la variabilità del rendimento di un titolo in un determinato periodo di tempo. Se un titolo presenta un livello di rischio basso (ad es., i titoli di Stato), vuol dire che il suo rendimento tende a essere nel tempo relativamente stabile; un titolo con un livello di rischio alto (ad es., le azioni) è, invece, soggetto nel tempo a variazioni nei rendimenti (in aumento o diminuzione), anche significative.
I limiti di investimento stabiliti per ogni comparto di investimento sono dettagliatamente illustrati nella sezione II - paragrafo C.2. I comparti - della Nota Informativa del Fondo.
In linea generale i gestori possono investire in:

- strumenti di debito, negoziati sui mercati regolamentati, emessi da Stati Ocse, Organismi Internazionali (cui aderisca almeno uno degli stati dell’Unione Europea), agenzie governative, nonché da società residenti in paesi Ocse o da loro veicoli societari da esse garantiti. E' consentito l'investimento in strumenti di debito emessi o garantiti da Paesi non Ocse o da società residenti in Paesi non-Ocse.

- titoli di capitale emessi da società di Paesi Ocse e non-Ocse e negoziati su mercati regolamentati, regolarmente funzionanti, aperti al pubblico. E' inoltre previsto l'investimento in titoli di capitale non quotati su mercati regolamentati per il tramite di investimenti in fondi comuni di investimento alternativi (“FIA”) di private equity come definiti all’art.1 c.1 lett. n) dal DM MEF 166/2014.

Tutti gli strumenti finanziari devono essere denominati in Euro o coperti dal rischio di cambio verso Euro. E’ consentita un’esposizione netta in valuta diversa (e in particolare dollaro USA, canadese, australiano e neozelandese, yen, sterlina, franco svizzero, corona svedese, norvegese e danese) nei limiti del 30% del patrimonio di ogni comparto.

Per le obbligazioni il Fondo stabilisce dei limiti agli investimenti sulla base del rating assegnato agli strumenti.

FOPEN - FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIPENDENTI GRUPPO ENEL © 2016. Tutti i diritti riservati.
Privacy and Cookies policy