Si avvisa che in data 8 luglio 2020 la Società Generali Italia Spa, quale Compagnia incaricata dell’erogazione della rendite pensionistiche, ha comunicato a Fopen la volontà di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali vigenti e che, pertanto, le richieste di nuove prestazioni previdenziali in forma di rendita "saranno calcolate con coefficienti di conversione a tasso tecnico pari al 1% (in alternativa allo 0% già a disposizione), quale rendimento garantito anticipato sulla prestazione".
Secondo la Compagnia quindi, ogni richiesta di prestazione in rendita verrebbe verosimilmente evasa in funzione di questo nuovo valore non essendo più disponibile la conversione al tasso tecnico del 2% o del 2,5% come invece previsto dalla convenzione vigente.
Il Fondo ha contestato tale decisione, diffidando la Compagnia ad adempiere alle condizioni originariamente sottoscritte. La controversia è ancora in via di definizione; ad esito di tale confronto verranno fornite ulteriori informazioni a riguardo.
Gli aderenti possono fare la richiesta di prestazione previdenziale nei seguenti casi:
- Pensionamento + 5 anni di iscrizione al Fondo
- Cessazione del rapporto di lavoro, inoccupazione superiore a 48 mesi e meno di 5 anni al pensionamento.
N.B. Ai fini del calcolo degli anni di iscrizione va sommato anche il periodo maturato in altri Fondi, purché sia stato effettuato il trasferimento a FOPEN della somma accantonata.
Relativamente all’importo della prestazione, gli aderenti possono:
- ritirare il 100% in rendita.
- ritirare al massimo il 50% in capitale e la restante parte in rendita.
Si può ritirare il 100% in capitale se:
- al momento della pensione non si abbiano i requisiti di anzianità (5 anni) previsti per l'ottenimento della rendita
- convertendo in rendita almeno il 70% della posizione individuale maturata, l'importo della pensione annua complementare sia inferiore alla metà dell'assegno sociale INPS (nel 2021 pari a 5.983,64 Euro)
A titolo informativo, gli importi indicativi oltre i quali è obbligatorio richiedere almeno il 50% della posizione in forma di rendita sono elencati nella seguente tabella:
Età | Valore posizione | ||
Maschi | Femmine | ||
57 | 124.589 | 141.371 | |
58 | 120.569 | 137.274 | |
59 | 116.568 | 133.182 | |
60 | 112.589 | 129.097 | |
61 | 108.639 | 125.022 | |
62 | 104.731 | 120.965 | |
63 | 100.864 | 116.933 | |
64 | 97.038 | 112.924 | |
65 | 93.256 | 108.936 | |
66 | 89.523 | 104.990 | |
67 | 85.841 | 101.061 | |
68 | 82.211 | 97.159 | |
69 | 78.635 | 93.285 | |
70 | 75.118 | 89.445 |
Per gli aderenti che hanno attivato prestiti con cessioni di V° di stipendio o delegazioni di pagamento per altre tipologie di finanziamento, notificati al Fopen, il pagamento della prestazione è subordinato all'esibizione di apposita documentazione attestante l'estinzione del vincolo
E' sufficiente compilare l'apposito modulo di richiesta di liquidazione , farlo completare all'ufficio del personale nella parte di competenza dell'azienda e spedirlo al FOPEN. Va infine l'allegato un documento che attesti (ad esempio il certificato di pensione) la maturazione del requisito pensionistico ai fini Inps, ivi inclusa la data di decorrenza e la copia di un documento di identità in corso di validità.