• IL FONDO
    • Chi siamo
    • Organi sociali e struttura del Fondo
    • Normativa
    • Bilancio
    • Comunicati
    • Valori quota
    • Aziende Aderenti
  • L'ADESIONE
    • Chi può aderire
    • Come aderire
    • La contribuzione
    • La contribuzione volontaria
    • La fiscalità
    • Costi
    • Aderire conviene
    • Fiscalmente a carico
    • Quanto potresti ricevere quando andrai in pensione
  • GESTIONE FINANZIARIA
    • Come investe Fopen
    • Limiti d'investimento
    • Rating
    • Depositario
    • I comparti
    • Garanzie e controlli
    • La quota
    • Il rendimento
  • PRESTAZIONI
    • Prestazione previdenziale
    • Premorienza
    • Trasferimento
    • Riscatto
    • Cessazione ai sensi dell'art. 4 Legge 92/2012
    • La fiscalità
    • R.I.T.A.
Area riservata
Associati
Aziende
NOTA INFORMATIVA E MODULISTICA
LA POSIZIONE
Estratto conto
Posizione online
LE ANTICIPAZIONI
Come e quando richiederle
La tassazione
FAQ
FAQ
Cosa fare in caso di…
CONTATTI
LINK UTILI
Quiescenza

E' la situazione di chi cessa il rapporto di lavoro, non riscatta la posizione maturata, ma preferisce mantenere l'associazione al fondo.

In questo caso il capitale accantonato viene costantemente investito sul mercato.

In tale caso all'aderente verranno dedotte dalla sua posizione le spese amministrative  previste per ciascun iscritto.

In qualsiasi momento l'aderente potrà:

- riattivare i versamenti contributivi, nel caso di nuovo rapporto di lavoro con un'impresa di un settore per il quale è prevista l'associazione a FOPEN;
- riscattare la posizione maturata.
- trasferire la sua posizione ad altro fondo, ad esempio nel caso di assunzione da parte di un'impresa per la quale sia previsto un altro fondo di previdenza complementare.

FOPEN - FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIPENDENTI GRUPPO ENEL © 2016. Tutti i diritti riservati.
Privacy and Cookies policy