Cos’è il Prospetto delle prestazioni pensionistiche e a cosa serve
Il Prospetto delle prestazioni pensionistiche offre un resoconto annuale della tua posizione individuale maturata in Fopen.
L’obiettivo di questo documento è valutare l’andamento della tua situazione previdenziale al fine di comprendere quali azioni intraprendere per gestire consapevolmente il tuo risparmio previdenziale.
Il Prospetto viene messo a disposizione all’interno dell’area riservata (in caso di smarrimento delle credenziali, puoi recuperarle seguendo la procedura descritta nella video-pillola sull’argomento). Come anticipato, la scadenza per l’invio è il 31 marzo e i dati riportati si riferiscono al 31 dicembre dell’anno precedente.
La struttura del Prospetto, sezione per sezione
La struttura del Prospetto è standardizzata e uniforme per tutte le forme di previdenza complementare, garantendo così trasparenza e chiarezza nelle informazioni. Il documento è suddiviso in diverse sezioni, ciascuna dedicata a specifici aspetti.
Esaminiamole nel dettaglio.
1. Anagrafica
Questa sezione include:
- i tuoi dati anagrafici;
- la data di adesione al Fondo;
- i dati identificativi dello stesso;
- il numero della tua posizione individuale.
2. Andamento della posizione individuale
Al suo interno è riportato il valore della tua posizione maturata al 31 dicembre con il dettaglio di:
- l’ammontare totale delle entrate nel corso e alla fine dell’anno di riferimento;
- il totale delle uscite (distinguendo tra anticipazioni, riscatti e RITA);
- il risultato netto della gestione dalla data di iscrizione;
- il risultato netto della gestione nel corso dell’anno.
3. Rendimenti, costi e benchmark
Gli indicatori presenti in questa parte del Prospetto ti aiutano a monitorare le performance e l’efficienza del comparto di investimento da te scelto. Tra le altre cose, al suo interno sono riportati:
- il rendimento netto dell’ultimo anno, esclusi costi e oneri fiscali;
- il rendimento medio annuo composto a 3, 5 e 10 anni;
- i costi, identificati dal TER (Total Expense Ratio), che impattano sul montante investito;
- il benchmark di riferimento, utile per confrontare le performance del Fondo con quelle di mercato.
4. Stima dell’importo che si riceverà al momento del pensionamento
Questa sezione fornisce una stima di quanto potresti percepire al momento del pensionamento, basata sul capitale già accumulato e su una proiezione dei contributi che verserai in futuro.
Al suo interno è riportato sia il valore complessivo della tua posizione individuale che il valore della rata di rendita annua (per l’occasione viene scelto come riferimento la rendita vitalizia immediata senza reversibilità), entrambi al lordo della fiscalità ed espresse in termini reali.
5. Composizione dell’investimento
Questa sezione del Prospetto offre un quadro dettagliato sulla distribuzione dell’investimento, con informazioni relative a:
- il comparto scelto;
- gli strumenti finanziari utilizzati all’interno dei comparti (azioni, obbligazioni, ecc.).
Puoi trovare maggiori informazioni sui comparti di investimento di Fopen nella video-pillola dedicata.
6. Dettaglio delle operazioni effettuate nell’anno
Questa sezione elenca tutte le operazioni da te effettuate durante l’anno di riferimento, tra cui:
- i contributi versati (suddivisi per tipologia);
- eventuali anticipazioni e riscatti richiesti e ottenuti;
- altre operazioni rilevanti, come ad esempio il reintegro di un’anticipazione.
Per saperne di più sulle anticipazioni, puoi consultare la video-pillola dedicata.
7. Aspetti fiscali
Questa parte ti fornisce informazioni relative a:
- i contributi versati ma non dedotti fiscalmente in quanto superiori al limite di deduzione annua di 5.164,57 euro;
- i contributi derivanti dalla conversione dei premi di risultato (premi di produttività), che beneficiano di un regime fiscale di esenzione totale se convertiti in contributi per il fondo pensione.
8. Informazioni relative all’avvicinarsi del pensionamento
Questa sezione è presente solo nei prospetti degli iscritti che si trovano a tre o meno anni dalla età presumibile di pensionamento di vecchiaia. Fornisce informazioni su cosa puoi fare una volta maturati i requisiti per il pensionamento, come ad esempio:
- proseguire nella partecipazione al Fondo;
- richiedere l’erogazione della prestazione pensionistica;
- trasferire la posizione presso un’altra forma di previdenza complementare.
Per approfondire le forme di rendita tra cui puoi scegliere al momento del pensionamento, ti invitiamo a guardare la video-pillola dedicata.
Cosa fare dopo aver letto il Prospetto
Dopo aver letto il documento che, come anticipato, permette di valutare l’andamento della tua situazione previdenziale, è sempre opportuno seguire alcune pratiche per assicurarti che il tuo risparmio previdenziale sia gestito consapevolmente e correttamente:
- Controlla la correttezza dei dati: in caso di errori nei versamenti o nelle informazioni personali, è fondamentale segnalarli tempestivamente al Fondo. Ricorda inoltre di aggiornare l’indirizzo email e il numero di telefono personali (è sempre bene non utilizzare i recapiti aziendali per garantire la reperibilità anche dopo la cessazione dell’attività lavorativa).
- Valuta la tua strategia previdenziale: se il capitale accumulato o la stima della pensione integrativa sono inferiori alle aspettative, potrebbe essere utile considerare un aumento dei contributi, ad esempio con dei versamenti volontari.
- Confronta i rendimenti: nei fondi multicomparto come Fopen, è utile confrontare i rendimenti dei diversi comparti per valutare se è il caso di rivedere la tua strategia di investimento. In linea generale, sarebbe preferibile scegliere comparti con una maggior componente azionaria in giovane età e preferire invece comparti garantiti con l’avvicinarsi del pensionamento. Ricordiamo, ancora una volta, che è importante valutare l’andamento dei rendimenti sempre nel lungo periodo.
- Reintegra eventuali anticipi: se hai richiesto anticipi o riscatti, potrebbe essere utile valutare il reintegro del capitale per tornare sugli obiettivi pensionistici iniziali.
- Chiedi chiarimenti: infine, se hai dubbi o necessità di approfondimenti, puoi sempre contattare il Fondo per ottenere spiegazioni più dettagliate.
IMPORTANTE:
- Se sei un iscritto “tacito”, ti invitiamo a completare l’adesione per non perdere i vantaggi della previdenza complementare, tra cui il contributo aziendale e la possibilità di scegliere il comparto di investimento più adatto alle tue esigenze.
- Se sei un iscritto come “familiare fiscalmente a carico”, verifica la regolarità e l’entità dei tuoi versamenti per garantire la continuità della tua posizione previdenziale.
- Se ricevi ancora il prospetto in formato cartaceo, ricorda che puoi attivare l’invio telematico direttamente dall’area riservata. In questo modo, oltre a semplificare la gestione della documentazione, potrai risparmiare € 2,50 sulla quota di gestione annuale.
In sintesi, il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di accumulo rappresenta un’opportunità per rivedere i progressi compiuti, ricalibrare gli obiettivi futuri e prendere decisioni informate e consapevoli per ottimizzare il proprio risparmio previdenziale.