Cos’è il rapporto rischio-rendimento
Ogni strategia di investimento si fonda su un rapporto delicato: quello tra rischio e rendimento.
Questi due elementi sono infatti strettamente collegati: per ambire a rendimenti più alti, occorre generalmente accettare un grado di rischio maggiore, inteso come la possibilità che il valore del capitale subisca oscillazioni più elevate, anche negative, nel corso del tempo. Al contrario, investimenti con un grado di rischio inferiore offrono, di norma, prospettive di crescita più contenute.
Questa dinamica diventa ancora più rilevante nel caso dei fondi pensione negoziali come Fopen. Per rispondere al meglio alle necessità degli aderenti, infatti, ogni Fondo deve trovare un equilibrio tra orizzonte temporale a disposizione dell’aderente, propensione al rischio e divieto di effettuare operazioni speculative.
Per questo motivo, Fopen adotta una strategia in grado di cogliere le opportunità offerte dai mercati, proteggendo al tempo stesso il patrimonio accumulato nel tempo, articolando la sua offerta in tre comparti di investimento. Ognuno di essi presenta una specifica combinazione di rischio e rendimento atteso, consentendoti di scegliere la soluzione più in linea con le tue esigenze.
Perché il rapporto rischio-rendimento è importante per chi investe in Fopen
Comprendere il rapporto rischio-rendimento è dunque fondamentale per far crescere il capitale senza esporlo a rischi eccessivi. I contributi che versi nel Fondo, infatti, sono il frutto del tuo lavoro e meritano una gestione attenta e professionale, che sappia bilanciare la ricerca di rendimenti più o meno alti con la tutela del montante accumulato.
Nel lungo periodo, un buon rendimento può fare la differenza sull’importo della tua pensione. Tuttavia, una ricerca sconsiderata della massima performance, soprattutto se sei vicino alla cessazione dell’attività, ti esporrebbe a oscillazioni di mercato che, specialmente in prossimità della pensione, potrebbero compromettere la stabilità dell’investimento e gli sforzi fatti nel corso degli anni.
Al contrario, se sei ancora lontano dalla pensione, investire in strumenti con un grado di rischio molto contenuto potrebbe portarti a “lasciare per strada” rendimenti attesi più elevati, riducendo l’importo della prestazione pensionistica che percepirai al momento del pensionamento.
Per questo, ogni scelta deve tenere conto del tuo orizzonte temporale a disposizione e della tua personale tolleranza al rischio.
Gli strumenti di Fopen per la gestione del rapporto rischio-rendimento
Come anticipato, Fopen ti consente di personalizzare il tuo investimento attraverso tre comparti, ciascuno pensato per offrirti un diverso equilibrio tra rischio e rendimento.
- Comparto Bilanciato Azionario: è la soluzione più dinamica, con una componente azionaria pari circa al 60%. Mira alla massima valorizzazione del capitale nel lungo periodo e, per questo, è più indicato se sei un iscritto giovane, con un orizzonte temporale ampio davanti a te per assorbire le naturali oscillazioni dei mercati.
- Comparto Bilanciato Obbligazionario: rappresenta la via di mezzo, con un portafoglio che bilancia obbligazioni (circa il 70%) e azioni (circa il 30%). Punta a una crescita stabile del capitale con un rischio controllato ed è ideale se hai un orizzonte temporale intermedio e cerchi un maggior equilibrio tra prudenza e rendimento.
- Comparto Obbligazionario Garantito: pensato per chi privilegia la massima prudenza, investe quasi interamente in obbligazioni (95%) e garantisce la restituzione del capitale versato. L’obiettivo è proteggere il patrimonio, con rendimenti attesi paragonabili alla rivalutazione del TFR. È la scelta ideale se hai una bassa propensione al rischio o sei prossimo alla pensione.
Questa articolazione ti consente di trovare il percorso più adatto a te e di adattarlo nel tempo, per mantenere l’investimento sempre allineato ai tuoi obiettivi previdenziali.
Come Fopen adatta la gestione agli obiettivi degli aderenti
La gestione del rischio in Fopen è un percorso personalizzato, che va oltre la semplice scelta di un comparto. Si basa su due elementi chiave: il tuo orizzonte temporale e il tuo profilo personale.
Per aiutarti a definire in modo ottimale il tuo profilo, il Fondo mette a disposizione un Questionario di autovalutazione che puoi compilare al momento dell’adesione: un prezioso strumento per valutare la tua tolleranza al rischio e le tue conoscenze finanziarie, orientandoti verso la scelta più coerente. Puoi, inoltre, a ripetere la compilazione del Questionario nel tempo accedendo all’area riservata, così da valutare se la scelta fatta sia ancora coerente con le tue necessità.
Infatti, aderendo a Fopen hai la possibilità di cambiare comparto (il cosiddetto “switch”) senza costi, dopo almeno 12 mesi di permanenza all’interno del precedente. Questa flessibilità ti consente di adattare l’investimento alle varie fasi della vita, permettendoti di puntare su una linea più dinamica all’inizio della carriera, per passare poi a una più protettiva con l’avvicinarsi della pensione.
A tal proposito, è doverosa una precisazione: è fondamentale che ogni scelta riguardante la strategia di investimento sia ben ponderata, consapevole e non dettata dall’emotività. Ad esempio, cambiare comparto durante una fase di mercato negativa, spinti dalla paura, spostandosi sul comparto meno rischioso, significa concretizzare le eventuali perdite, precludendosi la possibilità di beneficiare della successiva ripresa.
Scegliere in modo razionale e informato, tenendo sempre bene a mente il rapporto rischio-rendimento e l’orizzonte temporale a disposizione, è dunque essenziale per preservare il capitale e massimizzare gli investimenti.
Uno studio condotto da Fopen sulle scelte degli aderenti in un periodo di tempo pluriennale ha mostrato che, mediamente, maggiore è il numero degli switch effettuati, minore è il rendimento conseguito.
Conclusione
Gestire in modo ottimale il rapporto rischio-rendimento è la chiave per costruire una progetto pensionistico solido. Fopen ti mette a disposizione tutti gli strumenti per farlo: comparti d’investimento pensati per rispondere alle tue esigenze, la flessibilità di modificare la strategia nel tempo e un supporto costante nella valutazione del tuo profilo.
Sfruttando appieno le risorse che il Fondo ti offre, puoi costruire con consapevolezza la serenità del tuo futuro.