Blog

Previdenza

Perché e come effettuare il reintegro delle anticipazioni in Fopen?

Una mano che stabilizza una pila di cubi di legno con il simbolo della percentuale, rappresentando il reintegro delle anticipazioni in Fopen.

Fopen è uno strumento flessibile, pensato per sostenerti nei momenti di bisogno. Grazie alle anticipazioni, infatti, in determinati casi puoi prelevare una parte del capitale accumulato prima del pensionamento.

Per approfondire, ti invitiamo a leggere la nostra guida alle anticipazioni.

In questo articolo analizzeremo le ragioni per cui è importante valutare attentamente il reintegro delle somme anticipate, con un focus sui vantaggi fiscali, illustrando, infine, le modalità per il reintegro degli anticipi nel Fondo Fopen.

Indice Contenuti

Perché reintegrare le anticipazioni è fondamentale per la tua pensione?

Quando richiedi un anticipo stai inevitabilmente riducendo il capitale accumulato, con un impatto diretto sull’importo disponibile al momento del pensionamento e non solo..

La crescita del tuo capitale si basa, infatti, sull’investimento dei contributi e sul meccanismo dell’interesse composto: un meccanismo che fa maturare i rendimenti non solo sul capitale iniziale, ma anche sui rendimenti già maturati nel tempo. Rimuovere una parte del montante significa perdere il guadagno che quelle stesse somme avrebbero potuto generare se fossero rimaste investite. Più a lungo il capitale rimane nel Fondo, più l’interesse composto “lavora a tuo favore”.

Anche richiedere una nuova anticipazione può diventare difficile: se è vero, infatti, che non esiste un limite massimo nella reiterazione delle domande di anticipazione, è altrettanto vero che ogni anticipazione incide sul capitale residuo e modifica la base di calcolo per eventuali richieste future.

Il criterio di erogazione delle anticipazioni tiene, infatti, conto di quelle già concesse: l’importo richiesto , sommato ad altre anticipazioni di qualsiasi tipologia (spese sanitarie, prima casa, ulteriori esigenze) in precedenza percepite, non può comunque superare il 75% della posizione complessivamente accumulata.

I vantaggi fiscali del reintegro

Effettuare il reintegro delle anticipazioni ti offre inoltre specifici vantaggi fiscali.

1. Deducibilità fiscale

Quando versi delle somme nel Fondo a titolo di reintegro, queste rientrano nel plafond annuo fiscalmente deducibile, pari a € 5.164,57.

Ciò significa che l’importo versato per il reintegro (sommato ai tuoi contributi e a eventuali versamenti volontari una tantum o ricorrenti) è deducibile dal reddito complessivo, riducendo la base imponibile su cui calcolare le imposte da versare.

2. Credito d’imposta

Se l’importo del reintegro supera il limite di deducibilità di € 5.164,57 annui, puoi ottenere un credito d’imposta.

Questo credito è proporzionale all’imposta pagata al momento in cui avevi usufruito dell’anticipazione stessa. In pratica, se reintegri metà dell’importo prelevato, ottieni un credito pari alla metà dell’imposta versata quando ti è stato liquidato l’anticipo.

Il credito d’imposta è un vero e proprio credito verso lo Stato che può essere utilizzato per ridurre l’ammontare di imposte future dovute.

In sintesi, grazie alla deduzione e al credito di imposta, il reintegro rappresenta un risparmio fiscale importante. Questo incentivo è pensato proprio per facilitare il ripristino della tua posizione previdenziale e offrirti un futuro pensionistico più sereno.

Come fare il reintegro delle anticipazioni al Fondo Fopen

Il procedimento per reintegrare le somme anticipate al Fondo Fopen è semplice e diretto. Il reintegro è un versamento volontario e non vincolante, che puoi effettuare in qualsiasi momento, sia in forma totale che parziale, in base alle tue disponibilità.

Passo 1: la comunicazione al Fondo

Per avviare la procedura, devi innanzitutto compilare l’apposita Dichiarazione di reintegro (Allegato 6 del Documento sulle anticipazioni).

Questo documento è essenziale per informare il Fondo dell’importo che intendi versare per la ricostituzione del tuo capitale.

Passo 2: il versamento tramite bonifico

Successivamente, devi effettuare il versamento tramite bonifico bancario sul conto intestato a “FOPEN – Fondo Pensione Dipendenti Gruppo Enel”, utilizzando i seguenti dati:

Dati bancari Dettaglio
IBAN IT94U0500001600CC0018115000
Banca BFF Bank SpA, Milano
Causale Codice fiscale, nome e cognome dell’aderente, e la dicitura “Reintegro anticipazione”

Note fiscali e operative

È possibile superare il limite annuale di deducibilità fiscale (€ 5.164,57) con versamenti una tantum, purché tale volontà sia opportunamente comunicata al Fondo per poter beneficiare del credito d’imposta spettante.

Le somme reintegrate vengono investite e valorizzate a partire dal primo giorno utile di valorizzazione del patrimonio del Fondo.

Ricorda di conservare ogni documento che attesti il versamento e la comunicazione per la dichiarazione dei redditi, condizione necessaria per usufruire del credito d’imposta.

Conclusione

Le anticipazioni sono un supporto importante in caso di necessità, ma il loro utilizzo comporta la riduzione temporanea del capitale che hai accumulato per la tua pensione.

Reintegrare le somme anticipate è fondamentale per:

  1. non compromettere il valore della tua futura pensione;
  2. mantenere intatti i rendimenti legati all’interesse composto;
  3. beneficiare di importanti vantaggi fiscali.

Articoli recenti

Previdenza

Perché e come effettuare il reintegro delle anticipazioni in Fopen?

Previdenza

Gender gap pensionistico: perché le donne prendono pensioni più basse?

Previdenza

Fondo pensione negoziale: guida completa all’adesione