Perché trasferire la tua posizione previdenziale?
1. Continuità nella previdenza complementare
Se cambi settore o azienda, il trasferimento ti consente di mantenere l’anzianità contributiva maturata, garantendo al contempo una gestione più semplice ed efficiente.
Ad esempio, per chiedere un anticipo per acquisto o ristrutturazione della prima casa, oppure per ulteriori esigenze, devi essere iscritto a una forma di previdenza complementare da almeno 8 anni. Mantenere la continuità, sia dal punto di vista del capitale che dell’anzianità contributiva, è dunque essenziale per consentirti di richiedere queste prestazioni anche a seguito del trasferimento.
2. Gestione semplificata dei costi e degli investimenti
Mantenere una sola posizione evita l’addebito di doppi costi di gestione e aiuta a seguire più facilmente l’andamento dei tuoi investimenti, evitando la dispersione tra più fondi e semplificando le operazioni di monitoraggio.
3. Benefici specifici di Fopen
Trasferire il capitale a Fopen, soprattutto se sei correntemente iscritto a un Fondo aperto (bancario) o a un PIP (assicurativo) ti permette di beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui:
- la possibilità di scegliere la linea di investimento più adatta alle tue esigenze e al tuo profilo di rischio;
- ricevere il contributo aggiuntivo dal datore di lavoro ed effettuare versamenti volontari per accrescere la tua posizione;
- la possibilità di versare a Fopen l’importo riveniente dagli scatti di anzianità e quello del premio di risultato (quest’ultimo completamente esente);
- godere di costi di gestione largamente più contenuti, grazie alla natura di associazione no profit,
- un regime fiscale favorevole in quanto puoi dedurre i contributi;
- iscrivere i familiari fiscalmente a carico.
Fiscalità e costi del trasferimento
Uno degli aspetti da tenere a mente riguarda il trattamento fiscale favorevole e l’assenza di costi di questa prestazione.
Infatti, la normativa stabilisce che il trasferimento tra fondi pensione non comporta spese né tassazione: non è dunque applicato alcun costo di ingresso o di gestione specifico per il passaggio da un fondo all’altro.
Come richiedere il trasferimento al Fondo Fopen
La procedura per trasferire la posizione a Fopen è semplice.
Per prima cosa, devi aderire al Fondo:
- il primo step consiste nel consultare la Nota Informativa, prestando particolare attenzione alla Parte I “Le informazioni chiave per l’aderente” – che comprende la Scheda “Presentazione”, la Scheda “I costi” e la Scheda “I destinatari e i contributi” – e all’Appendice “Informativa sulla sostenibilità”;
- a questo punto, compila il modulo di adesione e consegnalo al tuo datore di lavoro che, dopo averlo compilato nelle aree di sua competenza, lo trasmetterà al Fondo;
- a iter concluso, riceverai da Fopen una lettera di benvenuto contenente, tra le altre cose, le credenziali per il primo accesso all’Area Riservata.
Una volta completata l’adesione, potrai chiedere il trasferimento della tua posizione maturata presso l’altro fondo, secondo le modalità da esso previste, il quale si interfaccerà con Fopen per portare avanti la procedura.