Blog

Previdenza

Quali sono i comparti di investimento del Fondo Fopen

Quali sono i comparti di investimento del Fondo Fopen

In quanto aderente a Fopen, hai la possibilità di scegliere tra diversi comparti di investimento. In questo articolo vedremo innanzitutto che cosa sono, analizzando i tre elementi fondamentali che è importante conoscere per fare scelte consapevoli: rischio, rendimento e orizzonte temporale. Approfondiremo poi le caratteristiche e gli obiettivi dei comparti del Fondo.

Infine, affronteremo due aspetti pratici, ovvero come scegliere il comparto più adatto alle tue esigenze e come passare da un comparto all’altro.

Indice Contenuti

Cosa sono i comparti di investimento?

I comparti (o linee) di investimento rappresentano le opzioni di investimento con le quali il Fondo investe i contributi versati dagli aderenti. Essi si classificano in base al mix di strumenti finanziari utilizzati – azioni, obbligazioni, titoli di Stato, ecc. – e, di conseguenza, al diverso livello di rischio e rendimento atteso sul proprio orizzonte temporale..

Per scegliere in modo consapevole la linea più adatta alle tue esigenze personali e professionali, è essenziale considerare tre elementi fondamentali:

  • Rischio: ogni comparto ha un livello di rischio specifico, che dipende dalla percentuale di strumenti azionari o obbligazionari presenti nel portafoglio. In generale, più alta è la quota azionaria, maggiore è il rischio, ma anche il potenziale di rendimento.
  • Rendimento atteso: come abbiamo appena detto, al crescere del rischio solitamente cresce anche il rendimento potenziale. Nel lungo periodo, i comparti con una maggior componente azionaria tendenzialmente offrono maggiori opportunità di guadagno, ma sono soggetti a oscillazioni più marcate nel valore dell’investimento.
  • Orizzonte temporale: questo è un elemento chiave per orientare la scelta. Se sei lontano dall’età pensionabile, puoi orientarti verso un comparto a maggior componente azionaria, “accettando” di affrontare la volatilità dei mercati con l’obiettivo di realizzare rendimenti più elevati. Se, invece, ti avvicini al pensionamento, dovresti preferire linee più prudenti, che mirano a proteggere il capitale accumulato.

Questa flessibilità nella gestione dell’investimento è uno dei punti di forza della previdenza complementare e di Fopen: ti permette di modulare la tua strategia nel corso del tempo, adeguandola ai cambiamenti della tua vita personale e lavorativa e delle condizioni economiche.

Ricorda la scelta del comparto non è definitiva. Puoi modificarla nel tempo, in base alla tua situazione e ai tuoi obiettivi di risparmio. Verifica periodicamente che sia ancora la migliore per te.

Quali sono i comparti di investimento di Fopen

Fopen ti mette a disposizione tre comparti di investimento.

  • Bilanciato Azionario: è il comparto con la maggiore componente azionaria, pensato per chi mira a massimizzare la crescita del capitale nel lungo periodo. Investe per il 60% in azioni e per il 40% in obbligazioni, offrendo un rendimento potenziale più elevato a fronte di una maggiore volatilità nei singoli anni. È adatto se:
    • hai un orizzonte temporale lungo (oltre 15 anni dalla pensione);
    • possiedi una buona tolleranza al rischio;
    • desideri sfruttare appieno il potenziale dei mercati finanziari.
  • Bilanciato Obbligazionario: è un comparto di tipo obbligazionario misto, che offre un equilibrio tra prudenza e crescita. Il portafoglio è composto in prevalenza da obbligazioni (70%), ma include anche una quota di azioni 30%. Si propone di realizzare un incremento del capitale investito stabile e moderato in un orizzonte di medio-lungo periodo. Per questo, è consigliato a chi:
    • ha un orizzonte temporale medio-lungo 10 anni dalla pensione);
    • è disposto ad assumere un rischio moderato;
    • cerca un buon compromesso tra stabilità e performance.
  • Obbligazionario Garantito: è il comparto più prudente. Investe quasi esclusivamente in strumenti obbligazionari (95%), con una componente residuale di titoli azionari globali (pari a 5%) e con l’obiettivo di preservare il capitale e ottenere rendimenti almeno pari alla rivalutazione del TFR nel breve periodo. Grazie anche alla garanzia sul capitale investito, che prevede la restituzione dell’intero capitale investito al netto delle spese alla scadenza della convenzione con i gestori, è particolarmente indicato:
    • per chi è prossimo al pensionamento (entro 5 anni);
    • per chi ha una bassa propensione al rischio;
    • per chi desidera consolidare i rendimenti accumulati.Per ciascun comparto, il Fondo pubblica mensilmente sul sito i valori quota e i rendimenti, strumenti preziosi per aiutarti a valutarne l’andamento nel tempo.

Come scegliere il comparto di investimento più adatto?

Come abbiamo detto, la scelta del comparto di investimento è un passaggio cruciale per valorizzare al meglio il tuo progetto pensionistico integrativo.

Per individuare la linea più adatta, il primo fattore che devi considerare è l’orizzonte temporale, ovvero il numero di anni che ti separa dal pensionamento. In linea generale:

  • se sei ancora lontano dalla pensione, dovresti investire in comparti di tipo azionario, con l’obiettivo di ottenere rendimenti più elevati nel lungo periodo;
  • se sei vicino al pensionamento, dovresti scegliere una linea garantita, per consolidare quanto accumulato e ridurre il rischio.

Per aiutarti nella valutazione, ecco alcune domande chiave da porti:

  • Quanti anni mancano al mio pensionamento?
  • Quanto mi sento a mio agio con le oscillazioni del valore del mio investimento?
  • Il mio obiettivo principale è proteggere il capitale o farlo crescere nel tempo?

In base alle risposte, puoi orientarti tra i comparti di Fopen:

  • Hai molti anni davanti a te? Il comparto Bilanciato Azionario è pensato per chi inizia oggi il proprio percorso previdenziale e desidera sfruttare appieno il potenziale di crescita dei mercati.
  • Sei a metà del percorso? Il comparto Bilanciato Obbligazionario offre un buon equilibrio tra rischio e rendimento, ideale per chi è nel pieno della carriera lavorativa.
  • Mancano pochi anni alla pensione? Il comparto Obbligazionario Garantito è la scelta più adatta per consolidare i risultati raggiunti e proteggersi dalla volatilità.

Uno strumento molto utile per aiutarti a fare la giusta scelta è il Questionario di autovalutazione, che trovi allegato al modulo di adesione e che puoi compilare, in qualunque momento, accedendo all’area riservata. Ti basta rispondere a poche domande per ottenere un punteggio che ti darà un’indicazione della linea di investimento più adatta a te.

Compilare il questionario in fase di adesione è importante per fare fin da subito una scelta consapevole, ma anche ripetere l’operazione periodicamente è molto utile: potresti, infatti, scoprire che è tempo di cambiare comparto di investimento.

Come cambiare comparto di investimento

Se nel corso dell’adesione a Fopen le tue esigenze cambiano – ad esempio, perché si avvicina il momento del pensionamento – puoi modificare la scelta del comparto di investimento.

Per effettuare il cambio:

  1. Accedi alla tua area riservata
  2. Seleziona la funzione dedicata al cambio comparto
  3. Scegli la nuova linea e conferma seguendo le istruzioni

Attenzione però: una volta effettuato il cambio, potrai presentare una nuova richiesta dopo un periodo minimo di 12 mesi.

Prima di procedere, comunque, è importante valutare bene il momento del cambio: spostare i contributi durante una fase di ribasso dei mercati, potrebbe significare rendere concrete le eventuali perdite registrate.

Gestire gli investimenti in modo razionale, dunque, è essenziale: evita il più possibile decisioni impulsive dettate dall’emotività. La previdenza complementare è un investimento di lungo periodo: mantenere la rotta, anche nei momenti di volatilità, è spesso la strategia più efficace.

In definitiva, pianifica i cambi di comparto in modo strategico, tenendo sempre conto del tuo obiettivo previdenziale, del tempo a disposizione e cercando di non lasciarti guidare dall’emotività, soprattutto nei momenti di turbolenza dei mercati.

Conclusione

Aderire a Fopen significa prenderti cura del tuo futuro previdenziale, con la certezza di poter contare su una gestione professionale, trasparente e orientata ai tuoi interessi.

Scegliere consapevolmente il comparto d’investimento e gestirlo in modo ottimale nel tempo è uno dei modi più efficaci per costruire un progetto pensionistico solido e su misura.

Per maggiori dettagli, consulta la sezione “Linee di investimento” del sito web e guarda la video-pillola dedicata ai comparti del Fondo Fopen:

 

Articoli recenti

Previdenza

Come vengono tassate le prestazioni del Fondo Fopen

Previdenza

Quali sono i comparti di investimento del Fondo Fopen

Previdenza

La prestazione pensionistica in rendita: le opzioni del Fondo Fopen