Blog

Previdenza

Cos’è la Nota Informativa?

Quali informazioni contiene la Nota Informativa di Fopen

Se stai considerando di iscriverti a Fopen o sei già un iscritto, è fondamentale conoscere la Nota Informativa, un documento essenziale per chiunque desideri comprendere appieno le caratteristiche e i potenziali vantaggi del Fondo.

Indice Contenuti

Le informazioni principali contenute nella Nota Informativa di Fopen

La Nota Informativa è redatta in conformità con le indicazioni fornite dalla Covip (l’Autorità di Vigilanza sui Fondi Pensione) e funge da guida dettagliata per gli iscritti. Al suo interno troverai tutte le informazioni necessarie per apprendere il funzionamento del Fondo e le regole del rapporto associativo.

Per garantire la massima trasparenza e accessibilità, ogni fondo pensione è tenuto a pubblicare la propria Nota Informativa sul sito web. Questo permette a tutti di consultarla facilmente e di informarsi adeguatamente prima di intraprendere il percorso della previdenza complementare.

Vediamo più nel dettaglio come si compone e quali informazioni contiene, la Nota Informativa del Fondo Fopen.

La Nota Informativa si compone di due parti:

  • Parte I – Le informazioni chiave per l’aderente
  • Parte II – Le informazioni integrative

Ciascuna parte è organizzata poi in sezioni, secondo la seguente struttura:

  • Parte I – Le informazioni chiave per l’aderente
    • Scheda “Presentazione”: contiene informazioni di base sul Fondo, oltre a una panoramica generale sulle opzioni di investimento e sui relativi rendimenti nonché sulle modalità per aderire. Qui trovi soprattutto quelle indicazioni per effettuare consapevolmente la scelta del tuo comparto d’investimento: se sei un giovane lavoratore, un comparto con le metriche di rischio-rendimento più alte ti aiuterà a costruire un risparmio previdenziale adeguato alle tue future esigenze.
  • Scheda “I costi”: al suo interno sono riportate tutte le informazioni sui costi associati alla partecipazione: le spese di adesione, quelle relative alla fase di accumulo nonché quelle riguardanti le singole prestazioni. Inoltre, grazie all’Indicatore sintetico di costo (ISC), i lettori possono confrontare i costi di Fopen con quelli di altre forme di previdenza. In questa sezione scoprirai quanto poco costano i fondi pensione negoziali, e Fopen tra questi, rispetto alle altre analoghe forme promosse da banche e assicurazioni. Puoi considerare l’ISC una bussola a tua tutela per evitare di sottoscrivere prodotti non adeguati.
  • Scheda “I destinatari e i contributi”: in questa sezione vengono elencate tutte le categorie di soggetti che possono aderire al Fondo, nonché le forme di contribuzione previste (TFR, contributo del lavoratore, contributo datoriale, contributi volontari). A tale proposito, ricorda che, se non ti iscrivi a Fopen, perdi il contributo del datore di lavoro e che i contributi versati a Fopen sono annualmente deducibili fino a 5.164,57 euro. Non perdere questi grandi vantaggi della previdenza complementare.
  • Parte II – Le informazioni integrative
    • Scheda “Le opzioni di investimento”: questa scheda contiene un approfondimento sulla politica di investimento adottata dal Fondo, con l’illustrazione, per ogni comparto:
      • della categoria di appartenenza;
      • delle finalità della gestione;
      • dell’orizzonte temporale di riferimento;
      • dei gestori finanziari;
      • della composizione del portafoglio;
      • dei dati storici di rischio/rendimento;
      • dei benchmark per valutare le performance del comparto;
      • dei costi e delle spese effettive.Qui trovi tutte le informazioni di dettaglio della gestione finanziaria. Se qualcosa non ti è chiaro, contattaci.
  • Scheda “Le informazioni sui soggetti coinvolti”: presenta informazioni sia sulla composizione interna del Fondo e dei suoi organi (come la Presidenza, il Direttore, l’Assemblea dei Delegati e il Collegio dei Sindaci) che sui soggetti con cui esso si relaziona (come il gestore amministrativo, il depositario, i gestori finanziari, ecc.). In questa sezione sono elencati, oltre i nominativi degli organi di governo, anche le società partner di Fopen, solidi e fidati compagni di viaggio che contribuiscono attivamente alla crescita e all’innovazione del Fondo.

Chiude il documento l’Appendice – Informativa sulla sostenibilità, che contiene informazioni riguardanti l’eventuale adozione dei criteri di sostenibilità negli investimenti.

Conclusioni

La Nota Informativa rappresenta un prezioso strumento per tutti coloro che desiderano approfondire il funzionamento del Fondo e orientare con consapevolezza le proprie scelte in materia di previdenza.

È un documento vivo e pulsante che viene costantemente aggiornato. È a tua disposizione sul nostro sito web: ti invitiamo a visitarlo per restare sempre aggiornato e consultare i nostri contenuti di approfondimento. Per qualsiasi dubbio o chiarimento, non esitare a contattare direttamente il Fondo attraverso:

Articoli recenti

Previdenza

Contributi non dedotti a Fondo Fopen: cosa fare

Previdenza

Cos’è la contribuzione volontaria al fondo pensione

Previdenza

Fondo Fopen: platea, adesione, prestazioni, funzionamento